twitter
facebook
linkedin

© Copyright 2011 - 2025 | Tutti i diritti sono riservati - All rights reserved

b845d25343e15b9464224a6d1b770ed5f30aeb1c

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

(gli articoli e i documenti hanno natura meramente informativa e non costituiscono né sostituiscono il necessario parere professionale)

GUIDA SOTTO EFFETTO DI STUPEFACENTI: INUTILIZZABILI I PRELIEVI EMATICI SENZA AVVISO DIFENSIVO ALL'INDAGATO

L’inutilizzabilità dei risultati provenienti da accertamenti tecnici urgenti, svolti su richiesta della polizia giudiziaria, ma senza l’avviso all’indagato della facoltà di farsi assistere da un difensore, può essere rilevata e accertata sin nell’udienza predibattimentale e determinare l’immediato proscioglimento dell’imputato se non vi può essere una “ragionevole previsione di condanna”.

➡️ VAI ALL'ARTICOLO

CESSIONE OCCULTA D'AZIENDA

La cessione occulta d’azienda può essere provata dal creditore tramite presunzioni ed esclude l’applicabilità del criterio formale dell’iscrizione dei debiti nelle scritture contabili del cedente di cui all’art. 2560, comma 2, cod. civ., in favore del cessionario che così risponde, in solido con l’alienante, di tutti i debiti dell’azienda ceduta.
➡️ VAI ALL'ARTICOLO

IL COMPENSO DELL'AVVOCATO: OCCORRE PROVARE IL CONTRATTO DI PATROCINIO 

L’avvocato che agisce per la liquidazione del proprio compenso deve provare il contratto di patrocinio e l’effettivo svolgimento dell’attività professionale.

➡️ VAI ALL'ARTICOLO

Termini e Condizioni

LE MISURE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE NEL D.L. 23/2020 "DECRETO LIQUIDITA'"

Breve riepilogo delle principali misure, giuridicamente rilevanti, adottate a sostegno delle imprese con il decreto legge 8 aprile 2020, n. 23 "Decreto Liquidità".

LE MISURE A SOSTEGNO DELLE PMI NEL D.L. 18/2020 “CURA ITALIA” 

Per un più rapido orientamento nell'ambito della normativa d'urgenza emanata per fronteggiare le conseguenze economiche dell'epidemia di COVID-19, abbiamo predisposto un riepilogo delle principali misure adottate a sostegno delle piccole e medie imprese con il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 "Cura Italia"

I CONTRATTI DI LOCAZIONE COMMERCIALE: RECESSO, RISOLUZIONE O RINEGOZIAZIONE?

L'incidenza del costo locatizio sul bilancio aziendale impone una valutazione strategica dei rapporti contrattuali. A tal fine è utile comprendere quali possano essere gli strumenti a disposizione di conduttori per il doveroso contemperamento degli interessi delle parti.

LE OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI AL TEMPO DEL COVID-19

Sintesi dei rimedi previsti nel nostro ordinamento che potranno trovare utile e proficua applicazione al fine di contrastare o, almeno, limitare gli effetti della crisi economico-sanitaria nella gestione dei rapporti contrattuali.

LE LIMITAZIONI AGLI SPOSTAMENTI IMPOSTE CON I DPCM

Articolo di approfondimento sul mancato rispetto delle limitazioni agli spostamenti adottatate a tutela della salute pubblica per il contenimento e la gestione del COVID-19 

➡️ VAI ALL'ARTICOLO


Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.